Gennaio: 2021 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
Articoli recenti
Meta
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Archivi categoria: Uncategorized
Misurare
Cosa vuol dire misurare? Quanta aria avete respirato oggi? (in condizioni di riposo un adulto medio compie 18/20 respirazioni al minuto), quante calorie ci sono in 100 gr di cioccolata? E la distanza dalla Terra alla Luna? Di quanta luce … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Pitagora e la bottega Michelangeli di Orvieto
una divertente trasposizione del teorema di Pitagora Per arrivarci cliccate sul sito http://www.michelangeli.it
Pubblicato in Uncategorized
Commenti disabilitati su Pitagora e la bottega Michelangeli di Orvieto
l’ora di calcolo – la somma è 3
l’ora di calcolo – la somma è 3 Content Ecco un problema, strettamente legato a quello precedente (Divisione per 9 ). Cominciamo con un numero qualunque, per esempio 32. moltiplicatelo per 3 3(32) = 96 aggiungete 1 96+1 = 97 … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Una interessante formula per la radice quadrata
Il metodo di stimare la radice quadrata di un numero, e poi farne il quadrato per vedere se è troppo grande o troppo piccolo, può essere semplificato per eliminare la necessità di tirare a indovinare. Supponiamo di voler calcolare un … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Divisione per 9
Ecco un problema famoso di cui talvolta vi servite a scuola. Scegliete un numero qualunque, per esempio 582. Sommate le cifre 5 + 8 + 2 = 15 ora sommate le cifre del risultato 1 + 5 = 6 dividete … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Problemi e regolarità
Con ogni numero lo stesso risultato C’è un interessante tipo di problemi matematici nei quali si parte da un numero qualsiasi, si esegue una serie di operazioni aritmetiche e si ottiene sempre lo stesso risultato o risultati con proprietà simili. … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Curiosità numeriche
Regolarità insolite ottenute con speciali fattori Particolari moltiplicazioni, con particolari fattori, offrono spesso interessanti relazioni numeriche. Esaminiamo alcuni esempi. Scegliete un numero, per esempio 7. Moltiplicatelo per 9 e ottenete 63. Ora moltiplicate: 12 345 679 x 9 = Vi … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento